Stats Tweet

FIFA Confederations Cup

Torneo internazionale di calcio per selezioni nazionali organizzato dalla FIFA nell'anno che precede la Coppa del Mondo FIFA e disputato nello Paese scelto per ospitare il massimo torneo mondiale. Nato nel 1992 come torneo amichevole a inviti, ebbe cadenza biennale a partire dal 1997 e quadriennale dal 2005. Insieme alla nazione ospitante, vi prendono parte le Nazionali vincitrici delle sei competizioni di confederazione (Caf, Conmebol, Uefa, Afc, Ofc, Concacaf)e la squadra detentrice della Coppa del Mondo FIFA. La prima e la seconda edizione della competizione (che allora si chiamava Coppa re Fahd) si svolsero nel 1992 e nel 1995 in Arabia Saudita e videro l’affermazione rispettivamente dell’Argentina e della Danimarca. Nel 1997, sempre in Arabia Saudita, il trofeo fu assegnato al Brasile di Romario. Nel 1999 trionfarono i padroni di casa del Messico, grazie a una spettacolare finale vinta per 4-3 sui forti rivali brasiliani. L'edizione del 2001 si svolse in Corea del Sud e Giappone, Paesi che avrebbero ospitato il successivo Campionato del Mondo per nazioni. In finale prevalse la Francia, che sconfisse i padroni di casa del Giappone per 1-0. I transalpini fecero il bis nel 2003 davanti al pubblico di casa, battendo in finale il Camerun di misura. Nel 2005, in Germania, trionfò nuovamente il Brasile, che batté con un sonoro 4-1 gli eterni rivali dell'Argentina. All'edizione del 2009, che si svolse in Sudafrica, Paese designato per ospitare il Mondiale 2010, parteciparono per la prima volta l'Italia, campione del mondo in carica, e la Spagna, fresca vincitrice del campionato europeo. Gli azzurri furono esclusi già dopo il mini-girone eliminatorio, mentre gli iberici furono battuti in semifinale dagli Stati Uniti. La finale mise di fronte la rivelazione nordamericana e il Brasile di Kakà. A spuntarla furono ancora una volta i sudamericani, i quali al termine della prima frazione di gioco erano sotto di due reti. Grazie in particolare alla doppietta di Luis Fabiano, capocannoniere del torneo con 5 reti, i carioca poterono ribaltare il risultato e alzare per la terza volta il trofeo.